Se, del mio mese trascorso in Laos, la prima parte era stata a dir poco sorprendente, la seconda parte … beh … forse lo sarebbe stata ancor di più.... Read More
LAOS (Prima Parte): il Nord, Luang Prabang, Phonsavan e Vientiane (15 – 31 Dicembre)

Finiti i due mesi di Cina, ecco il tanto agognato passaggio verso il Sud-Est Asiatico.
Lasciatami alle spalle una delle Nazioni più estese del mondo, una volta giunto al confine di Boten credevo che la terra che mi si parava davanti sarebbe stata corta, semplice e avara di sorprese.
Ebbene, mai sensazione fu tanto sbagliata.
Il 15 Dicembre mettevo piede per la prima volta in un Paese di cui non sapevo nulla, di cui non ero in grado di immaginare nulla e che si sarebbe rivelato, per quasi un mese, giorno dopo giorno, una stupefacente e continua meraviglia: il Laos.... Read More
CINA – YUNNAN II: Lago di Dali e Xishuangbanna (9 – 14 Dicembre)

Ridestatomi da un sogno durato un giorno intero, mi accorsi di essere ormai agli sgoccioli del mio Visto Cinese.
Il passaggio via terra per il Laos distava ancora svariate centinaia di chilometri, e così, il 9 Dicembre, ripartivo.
Sempre rimanendo in Yunnan, ma verso Sud.
Dapprima verso le sponde turchine del Lago di Dali, quindi verso i primi palmeti e le oasi di Siam che già si incontrano nella terra di confine chiamata Xishuangbanna.
I miei giorni cinesi erano arrivati al tramonto, e ricordo ancora le sensazioni di quei momenti: un grande desiderio di avventurarmi in Paesi nuovi, la stanchezza maturata in quei due mesi difficili di Regno di Mezzo (la traduzione di Zhong Guo, antico nome della Cina) ed un bagaglio di gioie e gratitudine per tutte le esperienze che avevo avuto la fortuna di poter vivere e che dovetti elencare, prima di uscire, per poter credere di averle vissute davvero.... Read More
CINA – Shaxi: la Via di un Sogno (8 Dicembre)

8 Dicembre, Shaxi (Cina) | Giorno 190 🇨🇳
Non sono solito raccontare per filo e per segno la cronistoria delle mie giornate
(lo reputo noioso e per me e per chi mi legge), ma oggi è doveroso fare un’eccezione.
Quello che seguirà potrà sembrare frutto della mia fantasia, tuttavia nulla di ciò che qui scrivo è inventato.
Una giornata surreale, tra sogno e realtà, che serberò per sempre nei miei ricordi più belli.
Di questo viaggio, e della mia vita.... Read More
CINA – Yunnan I: Lijiang, Gola del Salto della Tigre e Shaxi (30 Novembre – 7 Dicembre)

Dopo 40 giorni fermo allo Yanghsuo Outside Inn, sentivo nuovamente i piedi scalpitare.
Desideravo percorrere nuove strade e avventurarmi in regioni ancora sconosciute; il Sud-Est Asiatico era ormai alle porte, ma mi lasciai vincere dal richiamo di una regione della Cina di cui avevo tanto sentito parlare e che per anni aveva nutrito le mie più recondite fantasie di viaggio.
Lo Yunnan, per alcune settimane, sarebbe stato il mio nuovo orizzonte.
Il mio teatro. Il mio giubilo.... Read More
CINA: una “casa” chiamata Yangshuo Outside Inn (23 Ottobre – 28 Novembre)

Una cittadina (Yangshuo), un fiume calmo (Yulong), una valle incantata e centinaia di montagne degne delle migliori poesie. E poi Betty, Laure, Michelle, Xiaoping, lo staff intero di una splendida piccola Guesthouse ed un amico di nome Ronald.
Questa, la mia “casa” Cinese per oltre 40 giorni: Yangshuo Outside Inn.... Read More
CINA (Prima Parte): passaggio al Nord, Pechino e Guilin (16-22 Ottobre)

Un treno notturno per una città di confine dal nome tolkieniano (Zamyn Uud), una cattedrale elettronica nel mezzo del nulla adibita a frontiera, un passaggio sopra un furgone sgangherato per raggiungere la stazione degli autobus della ventosa Erlian, una notte intera sdraiato sulla branda di un autobus diretto fino a Pechino, a perdermi con lo sguardo nei contorni della Inner Mongolia e a provare ad unire i puntini delle stelle, sotto lo sguardo tenero e rassicurante della mia prima luna cinese.
Questo, il primo impatto con la Grande Cina.
Poi sprazzi di Pechino e Guilin, ed una lenta pedalata tra i mistici pinnacoli verdi del Guanxi, che presto avrei imparato ad amare.... Read More
MONGOLIA: Ulaanbaatar, il Parco di Terelj ed il Visto Cinese (3-15 Ottobre)

Quando qualcuno mi chiede “com’è la Mongolia?”, io, purtroppo, non sono in grado di rispondere.
Dopo un mese trascorso in Russia dai caratteri sorprendenti, difatti, vi entravo insieme ai primi freddi ed alle prime nevicate.
Le mie due settimane mongole non furono caratterizzate da vallate, laghi, stellate incredibili, accoglienza nomade e silenzi millenari, bensì da venti gelidi, caos, traffico, smog, noia ed ansia per il Visto Cinese che non fu altro che una grande pena.
La mia Mongolia, così, furono 11 difficili giorni ad Ulaanbaatar – una delle città più terrificanti mai incontrate sulla mia strada – più due di “fuga” nel Parco di Terelj, dove sarei riuscito a gustare un’anteprima di tutto l’immenso splendore della grande Mongolia che, alla fine … avrei soltanto immaginato.... Read More
RUSSIA (Seconda Parte): Siberia e Lago Bajkal (19 Settembre – 2 Ottobre)

Le prime due settimane in Russia avevano già lasciato segni indelebili. Gli incontri di San Pietroburgo e Mosca e poi le ore trascorse in solitudine sulla Transiberiana avevano di colpo trasferito il mio viaggio su di un altro livello. La catarsi era stata improvvisa.
Dopo 50 ore filate di vagoni e binari, toccavo finalmente una terra mitica: la Siberia.
A Novosibirsk, dove avrei ritrovato l’estate e le gioie di stare in famiglia.
A Irkutsk, dove avrei pregustato e poi coccolato per alcuni giorni le visioni fiabesche provenienti dal Lago Bajkal.
A Ulan Ude, dove la pelle avrebbe avvertito i morsi del primo freddo delle steppe Mongole ed avrei proferito i miei ultimi “dobroe utro” e spasibo”, prima di deviare verso Sud. Verso la pancia dell’Asia.... Read More